Blog
News, articoli e spunti per imparare a conoscersi e riflettere insieme sulle tematiche attuali.
La giornata nazionale del fiocchetto lilla
Ricorre oggi, 15 marzo, la XI Giornata nazionale del Fiocchetto lilla, dedicata all’informazione e alla prevenzione dei disturbi del comportamento alimentare. Sancita dalla Presidenza del Consiglio dei ministri nel 2018, in realtà viene promossa già dal 2012 su...
L’io e i meccanismi di difesa
Per spiegare il concetto di inconscio e cercare di spiegare i concetti psichici, nel 1932 nell’ambito della seconda topica Freud introduce il modello strutturale per descrivere proprio gli elementi primari della nostra mente. Le istanze psichiche sono tre: Es, Io e...
Eventi traumatici e resilienza
Sul Disturbo Post Traumatico da Stress si è scritto e si scrive tanto.Anche io vorrei dare il mio personalissimo contributo, per due ragioni specifiche: la prima perché è stato il tema della mia tesi di laurea nel 2008, la seconda perché nell’anno 2007 ho sperimentato...
Le festività, tra gli effetti sulla nostra mente e i bilanci di fine anno
Ci risiamo. Lucine, pacchetti regalo, “a te e famiglia”: ormai mancano pochi giorni al Natale e, qualunque sia la visione che abbiamo delle feste, queste in un certo senso agiscono sul nostro cervello.Scopriamo come. Familiari Non è Natale senza cenoni o pranzi con i...
L’emergenza sanitaria è la perfetta metafora dei nostri tempi
Durante questi mesi di pandemia ho assistito a un aumento esponenziale di richieste di aiuto, soprattutto da parte di persone di giovane età. Essendo io stessa non solo professionista della salute mentale, ma attrice a mia volta di tutto quanto accaduto, la...
La salute e il benessere psicofisico dei lavoratori
La salute e il benessere fisico e psicologico dei lavoratori stanno diventando temi sempre più centrali nei contesti aziendali, nelle fabbriche e in tutti quegli ambienti in cui l’andamento del lavoro e della produzione tiene in considerazione non solo il singolo...
Cosa ci spinge a diventare quello che siamo?
Conoscere noi stessi fino in fondo, fino a esprimere ciò che siamo, è un viaggio che dura tutta la vita. Ma cos’è che ci spinge a essere chi siamo davvero? Ho deciso di raccontarvi oggi la mia esperienza e ciò che mi ha spinto a diventare quello che sono: una...
L’attaccamento: così, quali sono le sue fasi e i vari stili
L'attaccamento è il legame che si crea tra il bambino e una figura di riferimento che si pone come base sicura di protezione e accadimento da cui il bambino impara a conoscere il mondo. Inizialmente si tratta della figura materna, ma durante la vita si creano legami...
Perché è fondamentale saper ascoltare i nostri figli?
“Amare vuol dire soprattutto ascoltare in silenzio.” (Antoine de Saint-Exupéry) Quante volte abbiamo davvero ascoltato i nostri ragazzi? Sembra paradossale, ma spesso abbiamo paura di farlo. Capita quando un figlio non sta bene, soffre o racconta verità...
Cos’è la sindrome dell’impostore?
Con l'espressione informale sindrome dell'impostore descriviamo uno stato d'animo persistente per cui una persona non riesce a riconoscere i propri meriti, arrivando a compromettere la qualità della sua stessa vita. Non si tratta di un disturbo psicologico...
La sindrome long-COVID
L'emergenza sanitaria ha avuto e ha conseguenze drammatiche su tutti noi, per chi è stato colpito dalla COVID-19 si è trattato di una sfida sia a livello fisico che psicologico. Se per alcuni essere guariti dalla malattia ha significato un lento ritorno alla...
Ansia, solitudine e depressione: l’altro lato della dad e della pandemia
Sin dall'inizio dell'emergenza sanitaria era stato lanciato l'allarme per le ripercussioni possibili su bambini e adolescenti. A quasi un anno di distanza, emergono i primi, devastanti effetti. Secondo l'ASL Toscana Centro gli accessi al pronto soccorso per picchi...
La Sindrome della Capanna
La Sindrome della Capanna o del Prigioniero si manifesta in seguito a lunghi periodi di distacco dalla realtà o a una condizione patologica e si manifesta con sensazioni di paura, insicurezza, ansia o tristezza. Secondo la Società Italiana di Psichiatria, questo...
Il paradosso dell’intimità a Natale
Il Natale trascorso in famiglia è una tradizione cui sarà difficile, ma doveroso, rinunciare. Il tempo trascorso con i nostri cari, magari nella casa in cui siamo cresciuti, può esporci a un maggiore rischio di contagio. Il contesto di gruppo, come sostenuto dal...
E se anche noi andassimo in letargo?
Il cambio dell’ora, le temperature più rigide e l’arrivo dell’inverno possono causare malinconia in molti di noi. Per alcuni, tuttavia, si fanno i conti con una vera e propria tristezza invernale che coinvolge la sfera fisica e psicologica con sintomi quali mancanza...
Hai bisogno di me?
Il cambiamento inizia da qui ed è un percorso che affronteremo insieme.