Quando attraversiamo un evento traumatico, ci aspettiamo di sentirci subito devastati. Eppure, molte persone sperimentano l’esatto contrario:...
psicologia
Pinocchio e la Crescita Psicologica: Un Viaggio tra Errori, Autenticità e Libertà
La favola di Pinocchio non è solo una storia per bambini, ma un potente racconto simbolico sulla crescita psicologica. Il viaggio del burattino di...
Lo Specchio di Biancaneve e l’Immagine di Sé: Quando il Riflesso Determina il Valore
La favola di Biancaneve, nella sua apparente semplicità, racchiude simboli psicologici profondi. Tra questi, lo specchio magico della Regina Cattiva...
Lo Psicologo Scolastico: Un Ponte tra Benessere e Apprendimento
Negli ultimi anni, il ruolo dello psicologo scolastico è diventato sempre più centrale nel panorama educativo. La scuola, infatti, non è solo un...
Riconoscere e prevenire il suicidio: segnali e interventi
Il suicidio rappresenta una delle principali cause di morte a livello mondiale e, spesso, è il culmine di un percorso doloroso e silenzioso....
La paura dei terremoti e dei disastri naturali
Avvenimenti quali alluvioni o terremoti, come quelli che avvengono in queste settimane nella zona dei Campi Flegrei, possono suscitare anche nelle...
Abilità sociali, cosa sono e come svilupparle
Le abilità sociali sono le competenze, essenziali per la nostra quotidianità, che ci permettono di interagire con le persone che ci circondano in...
Imparare ad amare il proprio corpo
L’estate e le vacanze alle porte riaccendono i riflettori sulla nostra immagine e sul rapporto che abbiamo con il corpo.Capita di sentir parlare di...
Chi trova un amico trova un tesoro
Ricorre oggi la Giornata mondiale dell’amicizia, istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 65/275 per promuovere una cultura di pace tra i...
L’ansia da vacanze
Capita che il momento delle vacanze estive causi agitazione e ansia. Secondo recenti studi, ben 6 italiani su 10 in questo periodo soffrono di...
Il rapporto madre/bambino nella formazione del sé
Il senso di sé si forma nel rapporto con l’altro e l’immagine che ognuno di noi ha di se stesso si costruisce proprio sulla base della relazione con...
La supervisione in psicoterapia
Il terapeuta supervisore e il terapeuta supervisionato, durante la supervisione, costruiscono un contesto di reciprocità: il primo allena il...
L’apatia in psicologia
Sarà capitato a tutti di pensare, almeno una volta “non ho voglia di fare niente, mi sento apatica/o”, ma cos’è l’apatia e qual è il suo significato...
Cos’è l’amore e perché ci innamoriamo?
Poesie, canzoni, romanzi: l’amore ne è da sempre l’ispiratore e il protagonista. L’enciclopedia Treccani lo definisce come il “sentimento di viva...
Le tappe del rapporto madre-figlia
Dalla gestazione fino all’età adulta, il rapporto tra madre e figlia si configura come un legame unico che attraversa diverse tappe. Nel tempo,...