Superman è di nuovo sul grande schermo. E come ogni volta che un eroe ritorna, qualcosa dentro si muove. Ma stavolta non soffermiamoci sulla sua...
psicologia
Superman è tornato. E no, non è solo un supereroe: è il simbolo di ciò che oggi ci manca di più
Superman è di nuovo sul grande schermo. E come ogni volta che un eroe ritorna, qualcosa dentro si muove. Ma stavolta non soffermiamoci sulla sua...
Vacanze: fermarsi non è un lusso, è un bisogno
Quando si parla di vacanze, molti pensano subito al relax, al mare, alle valigie. Ma dal punto di vista psicologico, il tempo di pausa non è solo...
“A cosa servono i papà?” – Quando il maschile scompare e la luna copre troppo il sole
Una volta, da bambina, chiesi a mia madre: “A cosa servono i papà?” Lei rispose, secca: “A scrivere il nome dei bambini all’anagrafe.” Una risposta...
Perché si sta meglio già dopo poche sedute di psicoterapia?
Succede spesso. Una persona arriva in terapia stanca, bloccata, ansiosa, confusa. Porta sintomi forti: attacchi di panico, insonnia, rabbia, apatia....
Si può provare antipatia tra paziente e terapeuta?
La risposta è semplice: sì. E succede più spesso di quanto si pensi. Solo che in genere… non se ne parla. Magari vai da una terapeuta, ti ascolta,...
Bellezza è creatività. Ciò che è bello straborda e crea
Non è solo armonia. Non è solo proporzione. La bellezza, quando è autentica, non si limita a piacere: trasborda. Genera. Trasforma. In psicologia,...
A cosa serve la noia? L’attesa necessaria tra un senso e il prossimo
Nessuno la cerca. Tutti la temono. La noia è quella sensazione strana, impalpabile, che non fa rumore ma pesa. Ti mette in pausa, ti spegne...
Il sentimento di mortificazione: quando l’umiliazione si incide nell’identità
“Mi sono sentita mortificata.” Non è solo un modo di dire. È un’esperienza emotiva profonda, viscerale, che lascia un segno. La mortificazione è un...
A cosa serve il disgusto? L’emozione che protegge l’integrità
Il disgusto è una di quelle emozioni che spesso ci fa vergognare. È viscerale, forte, a volte giudicata “esagerata”. Eppure, è una delle emozioni...
A cosa serve la rabbia?
È l’emozione che ci insegnano a temere. Quella che bisogna contenere, controllare, reprimere. Eppure, la rabbia ha una funzione precisa, utile,...
Quando la violenza non si vede (e quando è già troppo tardi): riflessione da una piscina e da una spiaggia
Oggi ero in piscina con mia figlia, in un contesto ricreativo, rilassato. Un bambino, avrà avuto 8 anni, prende con forza un altro bambino e gli...
A che serve la tristezza?
Nessuno la vuole, nessuno la cerca. La tristezza arriva senza invito, si siede dentro, spegne i colori, rallenta i pensieri. Eppure, ha un senso....
Dipendenza affettiva: “Esisto solo se poni il tuo sguardo fisso su di me”
C’è una forma d’amore che non è amore. È attaccamento affamato, bisogno che diventa urgenza, presenza che si trasforma in ossessione. È la...
Nuovi amori mentali: nutrimenti segreti per menti affamate
Ci sono amori che non si toccano mai. Non si baciano, non si abbracciano, non si realizzano. Vivono nella mente. Nella fantasia. Nello spazio...