Seleziona una pagina

Epigenetica e Psicoterapia: La Speranza di Riscrivere la Nostra Storia

da | 26 Mar 2025

Per molto tempo si è pensato che il nostro destino fosse scritto nei geni, come un codice immutabile che determina chi siamo e cosa saremo. Tuttavia, le ricerche in epigenetica hanno rivoluzionato questa visione, dimostrando che l’ambiente, le esperienze e persino le emozioni possono influenzare l’attivazione o la disattivazione di specifici geni.

Questa scoperta porta con sé una straordinaria speranza: il cambiamento è possibile, non solo a livello psicologico, ma anche biologico. La psicoterapia, inserita in questo contesto, non è più solo un processo mentale, ma diventa un’esperienza in grado di modificare anche il funzionamento del nostro organismo a un livello profondo.

Cos’è l’Epigenetica e Perché è Rivoluzionaria?

L’epigenetica è la disciplina che studia come l’ambiente e le esperienze influenzino l’espressione dei nostri geni senza alterare il DNA. Questo significa che eventi di vita, relazioni, traumi, ma anche interventi terapeutici possono “accendere” o “spegnere” determinati geni, influenzando il nostro benessere psicofisico.

Alcuni esempi concreti:

• Studi sui bambini cresciuti in ambienti affettivi sicuri dimostrano che la cura e l’amore possono modificare l’attività di geni legati allo stress, migliorando la resilienza emotiva (Meaney, 2001).

• Esperienze traumatiche possono lasciare segni epigenetici, aumentando la vulnerabilità all’ansia e alla depressione (Yehuda & Bierer, 2009).

• La psicoterapia e pratiche come la mindfulness hanno mostrato effetti epigenetici, riducendo l’infiammazione e migliorando la risposta allo stress (Kaliman et al., 2014).

La Psicoterapia Come Strumento Epigenetico

Se le esperienze possono modificare l’espressione dei geni, allora la psicoterapia diventa un vero e proprio strumento di trasformazione biologica.

Come la terapia può riscrivere la nostra biologia?

1. Regolazione dello stress e del sistema nervoso

• La terapia aiuta a ridurre l’attivazione cronica dell’asse ipotalamo-ipofisi-surrene, che nei traumi è iperattivo. Questo può portare a una riduzione dell’espressione genica associata all’ansia e alla depressione.

2. Modifica della trasmissione transgenerazionale del trauma

• Studi su sopravvissuti all’Olocausto hanno mostrato come i traumi possano lasciare segni epigenetici sui discendenti (Yehuda et al., 2016). Tuttavia, la psicoterapia può interrompere questo ciclo, creando nuove narrazioni e riducendo l’impatto dello stress trasmesso.

3. Miglioramento dell’espressione genica legata alla resilienza

• Esperienze di supporto emotivo e relazioni terapeutiche sicure possono aumentare l’espressione di geni associati alla regolazione dell’umore e alla neuroplasticità.

La Speranza: Siamo Più di Ciò che Abbiamo Ereditato

L’epigenetica dimostra che non siamo prigionieri della nostra genetica o del nostro passato. La sofferenza psicologica non è una condanna definitiva: attraverso il cambiamento interiore e le esperienze relazionali, possiamo riscrivere il nostro destino, non solo mentalmente, ma anche biologicamente.

La psicoterapia, in questo senso, diventa uno strumento di libertà: ci aiuta a trasformare il nostro presente e a spezzare i cicli di dolore che si tramandano da generazioni. Non si tratta solo di “capire” o “superare” un trauma, ma di riscrivere le tracce che esso ha lasciato nel nostro corpo, creando un futuro diverso.

Perché il cambiamento non è solo una speranza: è una possibilità reale, incisa nei nostri geni.

Abbiamo parlato di:

Potrebbe interessarti: