Seleziona una pagina
Drop out, perché si interrompe la terapia

Drop out, perché si interrompe la terapia

Succede: a volte i pazienti interrompono il percorso psicoterapico – a volte in malo modo, a volte in maniera graduale – prima di aver raggiunto gli obiettivi concordati. Il fenomeno viene chiamato drop out e può accadere dopo tanto alla quinta seduta quanto alla...
L’ultima seduta

L’ultima seduta

Concludere il percorso psicoterapico, magari dopo alcuni anni, è considerato l’ultimo atto terapeutico del setting clinico. Il terapeuta e il paziente terminano il loro percorso comune quando sono stati raggiunti gli obiettivi preposti inizialmente con la stipula del...
Gli effetti della psicoterapia sul nostro cervello

Gli effetti della psicoterapia sul nostro cervello

L’avvento delle neuroscienze e delle tecniche di neuroimaging ha permesso di compiere passi da gigante anche in ambito psicologico. Ci si interroga infatti da tempo sui possibili effetti della psicoterapia sul cervello e recenti studi avvalorano questa tesi. Secondo...
L’approccio sistemico-relazionale

L’approccio sistemico-relazionale

Esistono, in psicoterapia, diversi tipi di approcci: nello specifico, l’approccio sistemico-relazionale lega il comportamento del singolo individuo all’ambiente e alla rete di relazione in cui è vissuto, prestando particolare attenzione al ruolo della famiglia....