Il termine genitorialità indica in ambito psicologico le interiorizzazioni che accompagnano le funzioni biologiche dell’essere genitori. Badiamo bene, non un “semplice” ruolo, ma una funzione ben specifica anzi una capacità : quella di creare, proteggere, amare,...
Durante questi mesi di pandemia ho assistito a un aumento esponenziale di richieste di aiuto, soprattutto da parte di persone di giovane etĂ . Essendo io stessa non solo professionista della salute mentale, ma attrice a mia volta di tutto quanto accaduto, la...
Succede: a volte i pazienti interrompono il percorso psicoterapico – a volte in malo modo, a volte in maniera graduale – prima di aver raggiunto gli obiettivi concordati. Il fenomeno viene chiamato drop out e può accadere dopo tanto alla quinta seduta quanto alla...
Concludere il percorso psicoterapico, magari dopo alcuni anni, è considerato l’ultimo atto terapeutico del setting clinico. Il terapeuta e il paziente terminano il loro percorso comune quando sono stati raggiunti gli obiettivi preposti inizialmente con la stipula del...
L’avvento delle neuroscienze e delle tecniche di neuroimaging ha permesso di compiere passi da gigante anche in ambito psicologico. Ci si interroga infatti da tempo sui possibili effetti della psicoterapia sul cervello e recenti studi avvalorano questa tesi. Secondo...
Esistono, in psicoterapia, diversi tipi di approcci: nello specifico, l’approccio sistemico-relazionale lega il comportamento del singolo individuo all’ambiente e alla rete di relazione in cui è vissuto, prestando particolare attenzione al ruolo della famiglia....
This error message is only visible to WordPress admins
Error: No feed found.
Please go to the Instagram Feed settings page to create a feed.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie