Seleziona una pagina

Blog

News, articoli e spunti per imparare a conoscersi e riflettere insieme sulle tematiche attuali.

Il delicato passaggio all’asilo nido, consigli e riflessioni
Il delicato passaggio all’asilo nido, consigli e riflessioni

La nascita di un figlio porta con sé una marea di emozioni e cambiamenti. Questo piccolo esserino diventa il fulcro della vita familiare. Ma presto arriva il momento in cui i genitori devono cercare un equilibrio tra l'affetto casalingo e l'importanza delle prime...

L’ansia da rientro
L’ansia da rientro

Dopo il periodo di riposo estivo, è giunto il momento di tornare a organizzare le nostre giornate tra lavoro, famiglia e gli stessi impegni di sempre. Il ritorno dalla vacanza può essere un'esperienza quasi traumatica, spesso accompagnata da quella che comunemente...

Imparare ad amare il proprio corpo
Imparare ad amare il proprio corpo

L’estate e le vacanze alle porte riaccendono i riflettori sulla nostra immagine e sul rapporto che abbiamo con il corpo.Capita di sentir parlare di prova costume oppure di questo o quel personaggio famoso che si espone senza filtri per lanciare un messaggio...

Chi trova un amico trova un tesoro
Chi trova un amico trova un tesoro

Ricorre oggi la Giornata mondiale dell’amicizia, istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 65/275 per promuovere una cultura di pace tra i popoli. Ma cosa si intende per amicizia? L’amicizia è quel rapporto umano che nasce dall’incontro tra almeno due persone...

L’ansia da vacanze
L’ansia da vacanze

Capita che il momento delle vacanze estive causi agitazione e ansia. Secondo recenti studi, ben 6 italiani su 10 in questo periodo soffrono di attacchi di ansia e crisi di panico. Non solo ansia da partenza, ma ansia da divertimento a tutti i costi. Cos’è l’ansia?...

Il rapporto madre/bambino nella formazione del sé
Il rapporto madre/bambino nella formazione del sé

Il senso di sé si forma nel rapporto con l’altro e l’immagine che ognuno di noi ha di se stesso si costruisce proprio sulla base della relazione con gli altri per noi significativi e sull’immagine che essi ci rimandano di noi.Fondamentale nella formazione della...

La supervisione in psicoterapia
La supervisione in psicoterapia

Il terapeuta supervisore e il terapeuta supervisionato, durante la supervisione, costruiscono un contesto di reciprocità: il primo allena il terapeuta all’autosservazione, il secondo racconta delle terapie che sta conducendo e dei problemi che insorgono. La...

L’apatia in psicologia
L’apatia in psicologia

Sarà capitato a tutti di pensare, almeno una volta “non ho voglia di fare niente, mi sento apatica/o”, ma cos’è l’apatia e qual è il suo significato psicologico? Apatia deriva dal greco pathos, cioè emozione, sentimento, e dal prefisso a che significa senza: può...

Il ruolo dello psicoterapeuta
Il ruolo dello psicoterapeuta

Lo psicoterapeuta deve essere sufficientemente sano, ed essere stato in odore di malattia, tanto da comprendere quella dell’altro, in particolare la malattia di vivere. (Sigmund Freud) Ognuno di noi è imperfetto e umano: anche la/il terapeuta, in quanto tale, non...

La giornata mondiale della sindrome di Down
La giornata mondiale della sindrome di Down

Ogni anno, il 21 marzo, ricorre la Giornata mondiale della sindrome di Down, più propriamente nota come “Trisomia 21”, una condizione cromosomica causata da una terza copia del cromosoma 21. Fortemente voluta da Down Syndrome International e sancita nel 2005 da una...

Il gioco nei bambini
Il gioco nei bambini

Nella vita dei bambini il gioco costituisce una delle attività principali attraverso cui costruire il senso di sé, dare vita al proprio mondo interno e sviluppare capacità cognitive, motorie, relazionali ed emotive. Nella fascia d’età tra 0 e 3 anni, in particolare,...

Cos’è l’amore e perché ci innamoriamo?
Cos’è l’amore e perché ci innamoriamo?

Poesie, canzoni, romanzi: l’amore ne è da sempre l’ispiratore e il protagonista. L’enciclopedia Treccani lo definisce come il “sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia”....

Le tappe del rapporto madre-figlia
Le tappe del rapporto madre-figlia

Dalla gestazione fino all’età adulta, il rapporto tra madre e figlia si configura come un legame unico che attraversa diverse tappe. Nel tempo, spesso i ruoli possono invertirsi o essere caratterizzati da una crescente conflittualità. Scopriamo di più. Mamme e figlie,...

Bambini e dispositivi digitali, tra rischi e regole
Bambini e dispositivi digitali, tra rischi e regole

Quanto tempo passiamo collegati ai nostri smartphone o tablet? Magari stiamo leggendo questo articolo proprio attraverso uno di questi dispositivi perché, ormai, non possiamo farne a meno. Capita di utilizzarli nei tempi morti, durante le pause oppure in coda al...

Hai bisogno di me?

Chiedere aiuto a uno psicologo e psicoterapeuta non è più un tabù, bensì un atto di forza e di amore verso noi stessi che porta con sé un investimento in termini di tempo, denaro e soprattutto fiducia.
Il cambiamento inizia da qui ed è un percorso che affronteremo insieme.