Seleziona una pagina

Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo: Uno Sguardo da Ex Terapista ABA

da | 1 Apr 2025

Il 2 aprile, in occasione della Giornata Mondiale della Consapevolezza sull’Autismo, è fondamentale fermarsi a riflettere su cosa significhi realmente includere, comprendere e sostenere le persone nello spettro autistico. L’autismo non è una condizione che si può racchiudere in una definizione univoca: è un universo di esperienze, sensibilità e modalità di espressione uniche.

In passato ho lavorato come terapista ABA, un’esperienza che mi ha profondamente arricchita e che ha lasciato in me insegnamenti preziosi. Anche se oggi il mio ruolo professionale è cambiato, porto con me tutto ciò che ho imparato nel lavoro quotidiano con i bambini e le loro famiglie.

L’ABA e il Valore della Personalizzazione

L’Analisi del Comportamento Applicata (ABA) è un approccio che mira a potenziare le capacità comunicative, sociali e adattive della persona con autismo, attraverso strategie mirate e personalizzate. Lavorare con bambini nello spettro mi ha insegnato che non esiste un metodo universale: ogni bambino ha il proprio ritmo, le proprie necessità e la propria straordinaria unicità.

Uno degli aspetti più toccanti di questa esperienza è stato vedere i progressi, anche quelli che a prima vista sembrano piccoli: un bambino che impara a esprimere un bisogno, una nuova interazione con i pari, un momento di autonomia inaspettato. Ogni passo avanti è una conquista, non solo per il bambino, ma anche per la sua famiglia, che vive il percorso con speranza e determinazione.

Oltre la Terapia: L’Importanza della Consapevolezza Sociale

Se c’è una cosa che ho imparato dal mio passato da terapista ABA è che il sostegno alle persone con autismo non può limitarsi all’ambito terapeutico. Serve una società che sappia accogliere, comprendere e adattarsi alle diverse modalità di funzionamento. L’autismo non è un “problema” da risolvere, ma una diversa modalità di percepire e interagire con il mondo, che merita rispetto e valorizzazione.

Cosa Possiamo Fare per Favorire una Vera Inclusione?

🔹 Ascoltare e osservare senza pregiudizi, imparando a riconoscere e rispettare i diversi modi di comunicare.

🔹 Creare spazi inclusivi, nelle scuole, nei luoghi pubblici, nelle attività quotidiane, affinché ogni bambino possa esprimersi al meglio.

🔹 Sostenere le famiglie, che spesso affrontano difficoltà pratiche ed emotive nel garantire ai loro figli le opportunità di cui hanno bisogno.

🔹 Diffondere consapevolezza, affinché l’autismo non sia visto come una barriera, ma come una delle tante sfumature della neurodiversità.

Anche se oggi il mio lavoro è cambiato, resto convinta che ogni piccolo gesto di accoglienza possa fare la differenza. L’inclusione è un impegno collettivo, che riguarda tutti noi. 💙

#Autismo #GiornataMondialeAutismo #Inclusione #Neurodiversità #Consapevolezza

Abbiamo parlato di:

Potrebbe interessarti: