Negli ultimi anni il linguaggio psicologico è entrato ovunque: nei social, nelle conversazioni quotidiane, persino nel modo in cui parliamo...
psicoterapia
Dall’era del sapere all’era del fare: un passaggio che dobbiamo ancora imparare
Viviamo in un tempo in cui tutti sanno un po’ di tutto. Tra social, podcast e divulgazione, ognuno ha accesso a nozioni psicologiche,...
Pensieri intrusivi: quando la mente sembra non spegnersi mai
A chi non è mai capitato di avere un pensiero improvviso, sgradito, fastidioso, che si presenta senza invito e non vuole più andarsene? Sono i...
La terapia fuori dalla stanza: il valore del “setting esteso”
Quando pensiamo alla psicoterapia, ci viene in mente la classica scena: due persone in una stanza, sedute una di fronte all’altra. Ed è vero, quello...
Relazioni umane: perché sono così faticose eppure indispensabili
Chiunque abbia vissuto una relazione – di coppia, familiare, di amicizia o di lavoro – sa bene che le relazioni umane sono spesso complicate,...
La fluidità della vita moderna: tra libertà e smarrimento
Una delle caratteristiche più evidenti della nostra epoca è la fluidità. Le relazioni, i lavori, le identità, i modi di comunicare: tutto sembra...
Non è settembre che pesa. È luglio (e l’illusione di agosto).
Ogni anno si parla di “ansia di settembre”: il ritorno alla routine, il lavoro, la scuola, gli impegni che ricominciano. Ma, a guardare bene,...
Perché ci piace ascoltare musica triste?
Può sembrare un controsenso: se la tristezza è un’emozione che associamo al dolore e alla perdita, perché mai dovremmo scegliere volontariamente di...
I ruoli sociali: significato e funzione nella vita di tutti i giorni
Quando parliamo di “ruoli sociali”, ci riferiamo alla posizione che una persona occupa all’interno di un gruppo o della società, e al comportamento...
Il pudore: tra funzione psicologica e significato antropologico
Il pudore è una di quelle parole che tutti conosciamo, ma che racchiude significati complessi e stratificati. Non è solo una reazione emotiva legata...
Sessualità e aggressività: una relazione antica, scritta nel cervello
La relazione tra sessualità e aggressività ha radici biologiche profonde. Non è solo questione di cultura o educazione: queste due pulsioni...
Perché l’intelligenza artificiale è compiacente (e cosa ci dice questo su di noi)
Se hai mai usato un’intelligenza artificiale conversazionale, avrai notato che non ti contraddice quasi mai. Ti capisce, ti asseconda, ti parla nel...
Ti voglio… ma sono arrabbiato con te. Quando il bisogno dell’altro si mescola alla rabbia
Una delle dinamiche emotive più complesse e dolorose che emergono in terapia è questa: aver bisogno profondamente di qualcuno e, allo stesso tempo,...
I sintomi non sono il vero problema. Sono una porta che chiede di essere aperta.
Molte persone arrivano in terapia con un sintomo. Ansia, attacchi di panico, pensieri ossessivi, disturbi del sonno, tensioni fisiche. E spesso...
L’effetto Zeigarnik: perché le cose lasciate a metà continuano a “disturbarci”
Mi capita spesso, sia nella vita che in terapia, di notare quanto le cose lasciate in sospeso pesino più di quelle concluse. Una conversazione...














