Seleziona una pagina
La giornata mondiale della sindrome di Down

La giornata mondiale della sindrome di Down

Ogni anno, il 21 marzo, ricorre la Giornata mondiale della sindrome di Down, più propriamente nota come “Trisomia 21”, una condizione cromosomica causata da una terza copia del cromosoma 21. Fortemente voluta da Down Syndrome International e sancita nel 2005 da una...
Il gioco nei bambini

Il gioco nei bambini

Nella vita dei bambini il gioco costituisce una delle attività principali attraverso cui costruire il senso di sé, dare vita al proprio mondo interno e sviluppare capacità cognitive, motorie, relazionali ed emotive. Nella fascia d’età tra 0 e 3 anni, in particolare,...
Cos’è l’amore e perché ci innamoriamo?

Cos’è l’amore e perché ci innamoriamo?

Poesie, canzoni, romanzi: l’amore ne è da sempre l’ispiratore e il protagonista. L’enciclopedia Treccani lo definisce come il “sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia”....
Le tappe del rapporto madre-figlia

Le tappe del rapporto madre-figlia

Dalla gestazione fino all’età adulta, il rapporto tra madre e figlia si configura come un legame unico che attraversa diverse tappe. Nel tempo, spesso i ruoli possono invertirsi o essere caratterizzati da una crescente conflittualità. Scopriamo di più. Mamme e figlie,...
Come stare vicino a un partner depresso

Come stare vicino a un partner depresso

Soffrire di depressione non vuol dire essere tristi: lo sa bene sia chi lo sperimenta in prima persona, che chi viva accanto a una persona che soffre di depressione. Avere una relazione con una persona che ha questo disturbo può non essere semplice e può anche dar...
I bambini e la comunicazione non violenta

I bambini e la comunicazione non violenta

La comunicazione nonviolenta, nota anche come comunicazione collaborativa o empatica, è un modello comunicativo basato appunto sull’empatia ideato negli anni Sessanta dallo psicologo statunitense Marshall Rosenberg. Questo linguaggio consentirebbe di evitare le...
Come affrontare il rientro a scuola

Come affrontare il rientro a scuola

Quello della ripresa della scuola è un momento che coinvolge tutta la famiglia e che porta con sé aspetti emotivi vari, da quelli positivi come la curiosità verso nuove sfide e la gioia di ritrovare gli amici, a quelli negativi come la preoccupazione di non essere...
Lavoro, tra pressione e assertività

Lavoro, tra pressione e assertività

Tra le abilità lavorative più richieste troviamo la capacità di lavorare sotto pressione. I cambiamenti nel mondo nel lavoro hanno fatto sì che le scadenze strette, la richiesta di maggiore disponibilità e le molte attività in sospeso sono ormai la norma in una...
Da FOMO a JOMO, la gioia del perdersi qualcosa

Da FOMO a JOMO, la gioia del perdersi qualcosa

Negli ultimi tempi ha conosciuto una grande diffusione l’espressione inglese JOMO, acronimo di “joy of missing out” che potremmo tradurre come la sensazione di gioia nel perdere qualcosa e che si ritrova nelle persone che affermano di essere felici nella non...