Seleziona una pagina
Cos’è l’amore e perché ci innamoriamo?

Cos’è l’amore e perché ci innamoriamo?

Poesie, canzoni, romanzi: l’amore ne è da sempre l’ispiratore e il protagonista. L’enciclopedia Treccani lo definisce come il “sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia”....
Le tappe del rapporto madre-figlia

Le tappe del rapporto madre-figlia

Dalla gestazione fino all’età adulta, il rapporto tra madre e figlia si configura come un legame unico che attraversa diverse tappe. Nel tempo, spesso i ruoli possono invertirsi o essere caratterizzati da una crescente conflittualità. Scopriamo di più. Mamme e figlie,...
Suggerimenti e strumenti per la gestione del tempo

Suggerimenti e strumenti per la gestione del tempo

Il nostro stile di vita, negli ultimi tempi, è cambiato: basti pensare alle modalità di lavoro ibride o allo smart working, che richiedono una nuova organizzazione del nostro tempo. È importante, perciò, imparare ad applicare strategie per la gestione del tempo e a...
Cosa ci spinge a diventare quello che siamo?

Cosa ci spinge a diventare quello che siamo?

Conoscere noi stessi fino in fondo, fino a esprimere ciò che siamo, è un viaggio che dura tutta la vita. Ma cos’è che ci spinge a essere chi siamo davvero? Ho deciso di raccontarvi oggi la mia esperienza e ciò che mi ha spinto a diventare quello che sono: una...
Neuroscienze e spiritualità

Neuroscienze e spiritualità

Sin dagli albori, l’umanità ha cercato di trascendere dal quotidiano e dall’ordinario. Non ci riferiamo alla necessità di entrare in contatto con il divino, bensì con il bisogno dell’uomo di raggiungere la calma, la saggezza e l’auto-realizzazione.I neurologi...
Praticare l’empatia

Praticare l’empatia

L’empatia è l’abilità sociale di mettersi nei panni dell’altro, che consente di percepire emozioni e pensieri e rappresenta uno degli strumenti di base della comunicazione interpersonale. Il termine deriva dal greco en-pathos, che vuol dire sentire dentro e consiste...
Cos’è l’adattamento #2

Cos’è l’adattamento #2

L’ambiente esterno è composto da fattori naturali e fattori creati dall’uomo, detti ambiente sociale e materiale, cui deve sottostare l’adattamento della personalità. I fattori di adattamento naturale sono le componenti della fauna selvatica, le condizioni climatiche...
Coronavirus, un vademecum psicologico

Coronavirus, un vademecum psicologico

Il nostro Paese sta affrontando la sfida sanitaria dell’epidemia da nuovo coronavirus SarsCoV2: i mass media, da giorni, bombardano di bilanci, notizie, rettifiche, aggiornamenti. Oltre ai rischi di natura virologica, ci troviamo di fronte a complicazioni collaterali...
L’ultima seduta

L’ultima seduta

Concludere il percorso psicoterapico, magari dopo alcuni anni, è considerato l’ultimo atto terapeutico del setting clinico. Il terapeuta e il paziente terminano il loro percorso comune quando sono stati raggiunti gli obiettivi preposti inizialmente con la stipula del...
Bilanci e propositi? No, grazie

Bilanci e propositi? No, grazie

Fine anno, tempo di bilanci e nuovi propositi. È molto probabile che dei propositi dello scorso anno sia rimasto ben poco, magari abbiamo rinunciato oppure li abbiamo sostituiti con altri traguardi da raggiungere. Quel che è certo è che non siamo gli stessi che...