L’estate e le vacanze alle porte riaccendono i riflettori sulla nostra immagine e sul rapporto che abbiamo con il corpo.Capita di sentir parlare di prova costume oppure di questo o quel personaggio famoso che si espone senza filtri per lanciare un messaggio...
Ricorre oggi la Giornata mondiale dell’amicizia, istituita dalle Nazioni Unite con la risoluzione 65/275 per promuovere una cultura di pace tra i popoli. Ma cosa si intende per amicizia? L’amicizia è quel rapporto umano che nasce dall’incontro tra almeno due persone...
Capita che il momento delle vacanze estive causi agitazione e ansia. Secondo recenti studi, ben 6 italiani su 10 in questo periodo soffrono di attacchi di ansia e crisi di panico. Non solo ansia da partenza, ma ansia da divertimento a tutti i costi. Cos’è l’ansia?...
Il senso di sé si forma nel rapporto con l’altro e l’immagine che ognuno di noi ha di se stesso si costruisce proprio sulla base della relazione con gli altri per noi significativi e sull’immagine che essi ci rimandano di noi.Fondamentale nella formazione della...
Il terapeuta supervisore e il terapeuta supervisionato, durante la supervisione, costruiscono un contesto di reciprocità: il primo allena il terapeuta all’autosservazione, il secondo racconta delle terapie che sta conducendo e dei problemi che insorgono. La...
Sarà capitato a tutti di pensare, almeno una volta “non ho voglia di fare niente, mi sento apatica/o”, ma cos’è l’apatia e qual è il suo significato psicologico? Apatia deriva dal greco pathos, cioè emozione, sentimento, e dal prefisso a che significa senza: può...
Poesie, canzoni, romanzi: l’amore ne è da sempre l’ispiratore e il protagonista. L’enciclopedia Treccani lo definisce come il “sentimento di viva affezione verso una persona che si manifesta come desiderio di procurare il suo bene e di ricercarne la compagnia”....
Dalla gestazione fino all’età adulta, il rapporto tra madre e figlia si configura come un legame unico che attraversa diverse tappe. Nel tempo, spesso i ruoli possono invertirsi o essere caratterizzati da una crescente conflittualità. Scopriamo di più. Mamme e figlie,...
Il termine genitorialità indica in ambito psicologico le interiorizzazioni che accompagnano le funzioni biologiche dell’essere genitori. Badiamo bene, non un “semplice” ruolo, ma una funzione ben specifica anzi una capacità: quella di creare, proteggere, amare,...
Il nostro stile di vita, negli ultimi tempi, è cambiato: basti pensare alle modalità di lavoro ibride o allo smart working, che richiedono una nuova organizzazione del nostro tempo. È importante, perciò, imparare ad applicare strategie per la gestione del tempo e a...
Durante questi mesi di pandemia ho assistito a un aumento esponenziale di richieste di aiuto, soprattutto da parte di persone di giovane età. Essendo io stessa non solo professionista della salute mentale, ma attrice a mia volta di tutto quanto accaduto, la...
Conoscere noi stessi fino in fondo, fino a esprimere ciò che siamo, è un viaggio che dura tutta la vita. Ma cos’è che ci spinge a essere chi siamo davvero? Ho deciso di raccontarvi oggi la mia esperienza e ciò che mi ha spinto a diventare quello che sono: una...
Questo errore è visibile solamente agli amministratori WordPress
Errore: Nessun feed trovato.
Vai alla pagina delle impostazioni del feed di Instagram per creare un feed.
Privacy e cookie: Questo sito utilizza cookie. Continuando a utilizzare questo sito web, si accetta l’utilizzo dei cookie.
Per ulteriori informazioni, anche su controllo dei cookie, leggi qui:
Informativa sui cookie