Seleziona una pagina

Le abilità sociali sono le competenze, essenziali per la nostra quotidianità, che ci permettono di interagire con le persone che ci circondano in maniera efficace. La loro gestione, inoltre, può avere un impatto decisamente positivo sul nostro benessere psicologico e sulla qualità delle relazioni interpersonali che creiamo.

In cosa consistono le abilità sociali?

Si tratta di competenze che ci permettono di relazionarci, comunicare e interagire con gli altri in maniera appropriata ed efficace. Risultano così importanti per tessere e mantenere relazioni interpersonali sane e farci adattare ai contesti in cui ci troviamo.

Dal punto di vista psicologico, si definiscono competenze sociali i comportamenti adattivi appresi che ci consentono di comunicare e interagire, sia verbalmente che non verbalmente, con gli altri. È importante sottolineare che si tratta di competenze apprese, che possono cioè essere allenate con la pratica continua e utilizzare per diversi scopi nella nostra quotidianità. Ci permettono, infatti, di costruire relazioni, gestire eventuali disaccordi, stabilire limiti e facilitare il processo decisionale.

Dal punto di vista emotivo, le persone che hanno ben sviluppato le abilità sociali tendono ad avere maggiore autostima e a sentirsi maggiormente soddisfatte delle relazioni familiari, amichevoli o di coppia, con un conseguente e maggiore benessere psicologico.

Queste abilità rivestono un ruolo importantissimo per i bambini e gli adolescenti: nel primo caso, rientrano nelle abilità sociali il gioco cooperativo e la condivisione; nel secondo caso, facciamo riferimento alla capacità di stabilire relazioni profonde, alla gestione dei conflitti e della pressione dei pari.

Le abilità sociali sono inoltre essenziali per lavorare in team, condurre progetti e gestire relazioni e conflitti sul lavoro.

Quanti tipi di abilità sociali esistono?‍

Le abilità sociali possono essere classificate in due categorie:

  • Abilità sociali di base;
  • Abilità sociali complesse.

Ciascuna di queste comprende competenze che ci consentono di interagire efficacemente con gli altri.

Le abilità sociali di base sono quelle che utilizziamo quotidianamente per interagire con gli altri nelle situazioni di tutti i giorni in maniera appropriata. Acquisirle ci permette di stabilire relazioni con gli altri e sviluppare abilità più complesse. Come? Attraverso azioni quali:

  1. L’ascolto attivo, attento ed empatico;
  2. L’avvio e il mantenimento di conversazioni con l’altro, fatte di vicinanza e gentilezza;
  3. Porre domande in maniera assertiva;
  4. Ringraziare gli altri, mostrando rispetto;
  5. Saper presentare se stessi e gli altri, sia in ambito familiare che lavorativo;
  6. Fissare gli impegni e portarli a termine.

Le abilità sociali complesse ci permettono di interagire con gli altri e di riuscire a gestire situazioni più complicate. Queste abilità si sviluppano con il tempo e l’esperienza e risultano essenziali per affrontare situazioni che richiedono un maggiore coinvolgimento e grado di consapevolezza. Si tratta di:

  1. Intelligenza emotiva ed empatia, che promuovo interazioni mature e responsabili;
  2. Assertività, cioè la capacità di portare avanti le proprie idee rispettando gli altri, di comunicare i propri bisogni e al tempo stesso prendersi cura dei diritti, propri e altrui;
  3. Saper definire un problema, negoziare e valutare soluzioni attraverso l’arte del problem solving;
  4. Saper chiedere aiuto, che è un importantissimo segno di maturità;
  5. Persuasione e autoaffermazione, cioè saper discutere e connettersi per raggiungere un’intesa utile ed essere sicuri delle nostre decisioni e convinzioni.‍

Quali sono le componenti delle abilità sociali?

Si tratta innanzitutto degli elementi che costituiscono e facilitano l’espressione di queste competenze e possono essere componenti cognitive, comportamentali e fisiologiche.

Le componenti cognitive sono la consapevolezza di sé, la valutazione sociale e l’assunzione di diverse prospettive. Le componenti comportamentali sono, invece, la comunicazione verbale cioè il tono di voce, la chiarezza, il feedback verbale, e la comunicazione non verbale cioè il tono di voce, il contatto visivo, le espressioni facciali e il linguaggio del corpo. Le componenti fisiologiche, infine, sono la regolazione emotiva, cioè la capacità di gestire le emozioni in situazioni diverse, e la risposta allo stress. Queste lavorano insieme per permetterci di comunicare con successo con gli altri. La mancanza o la carenza di una di queste componenti può influenzare la qualità delle nostre interazioni sociali.

Come migliorare le nostre abilità sociali

La scarsità di abilità sociali può comportare difficoltà nell’interazione con gli altri, portando a incomprensioni, conflitti o isolamento sociale perché non riusciamo a connetterci adeguatamente.

Padroneggiarle, invece, ci permette di migliorare le relazioni interpersonali. Possiamo anche allenare e migliorare le nostre abilità sociali, sia da soli che con l’aiuto di una/un professionista. Per iniziare a lavorare in autonomia, possiamo effettuare una prima autovalutazione, per procedere poi ad approfondire l’argomento e a esercitarci attraverso la pratica da svolgere, per esempio, con gli amici, chiedendo anche dei feedback su come ci relazioniamo agli altri.

Dinamiche di gruppo come i giochi di ruolo, gli esercizi di ascolto attivo e i laboratori di assertività, inoltre, permettono di apprendere nuove abilità sociali.

Le abilità sociali sono importantissime per il nostro benessere psicologico e la nostra salute mentale: migliorarle, non solo migliora le nostre relazioni interpersonali, ma influisce positivamente sulla nostra qualità di vita.